Lampas System

Progetti

Merlan: motore elettrico rotativo lineare per applicazioni navali

Descrizione

Studio di un motore elettrico rotativo lineare per applicazioni navali. Grazie a MERLAN si passerà ad una applicazione navale dell’innovativo motore, con dimostrazione e test della tecnologia nell’ambiente operativo realizzando un prototipo da provare ad uso di propulsione /governo e di sollevamento/movimentazione di bordo. Si studierà e validerà una nuova tecnologia che si ritiene possa rivoluzionare, nel prossimo futuro, gli azionamenti elettrici a bordo nave, contribuendo in modo decisivo alla elettrificazione di nuove imbarcazioni.

Merlan_2

Obiettivo

Introduzione nelle applicazioni navali di una nuova tecnologia di motore elettrico, con forma non convenzionale che può essere adattata, da progetto, all’installazione in spazi ristretti a bordo nave e può diffondersi come alternativa eco-compatibile, efficiente, compatta, “full-electric” e “direct-drive” ai tradizionali azionamenti basati su motoriduttori, attuatori oleodinamici, motori a combustione interna. Si vuole dimostrare che la nuova tecnologia è efficacemente impiegabile a bordo nave evidenziandone i benefici in termini di efficienza energetica, risparmio di spazio, semplicità costruttiva, robustezza e affidabilità, silenziosità, versatilità di utilizzo.

Risultato

Ricerca industriale

Tecnologia da adottare per il nuovo motore elettrico definita e dettagliata per usi navali con valutazione dei suoi vantaggi (e svantaggi) rispetto ai sistemi di attuazione attualmente impiegati.

Ricerca sperimentale

Tecnologia validata tramite progettazione, costruzione e prova di un prototipo in due scenari d’uso scelti come rappresentativi dei suoi vari impieghi a bordo nave.

Il progetto MERLAN ha preso avvio il 1 febbraio 2017 e terminerà il 31 luglio 2018 (per una durata complessiva di 18 mesi). MERLAN ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando POR FESR 2014-2020 – Attività 1.3. “Incentivi per progetti ” standard” “strategici” di R&S da realizzare attraverso partenariati pubblico- privati – aree di specializzazione Tecnologie Marittime e Smart Health”

Scopri anche gli altri progetti - Scopri anche gli altri progetti - Scopri anche gli altri progetti - Scopri anche gli altri progetti -