Descrizione
Lampas System s.r.l. è un’azienda metalmeccanica fondata nel 1990. Le attività principali che caratterizzano la società sono la produzione e riparazione di motori elettrici, in particolare motori completi a corrente continua, componenti e sottoassiemi, statori avvolti per motori a corrente alternata, sia a media che a bassa tensione e altri componenti elettromeccanici. L’azienda, società a responsabilità limitata, è controllata da tre soci, persone fisiche, che da sempre hanno lavorato all’interno e sono cresciuti professionalmente con essa. Negli ultimi anni l’azienda è in crescita e la proprietà ha deciso di investire in tecnologia e in ricerca e sviluppo, come dimostra la recente assunzione di un responsabile di tale area, che ha il compito di sviluppare e integrare le ultime tecnologie sul mercato.
Obiettivo
Il progetto prevede l’acquisto di macchinari, in particolare:
- VPI – sistema di impregnazione con vuoto e pressione di avvolgimenti elettrici: . Il nuovo sistema permette di lavorare motori fino a 2.200 mm di diametro (+46% rispetto all’attuale), altezza resina di 1.500 mm e una portata 3.000 kg, permettendo quindi di ampliare i motori lavorabili e soprattutto di automatizzare e standardizzare la lavorazione;
- Gru elettrica a ponte: è caratterizzata dal sollevamento dei paranchi mediante inverter a due velocità e dallo scorrimento ponte e traslazione carri mediante inverter;
e di strumenti, quali:
- Dispositivo di raccolta dati di vibrazioni con sensore triassiale: sistema di raccolta dati a 4 canali piccolo, portatile, alimentato tramite USB per la misurazione del suono e delle vibrazioni;
- Dispositivo per allineamento laser per alberi motore: strumento portatile, wireless, dotato di app integrata e integrabile nel sistema aziendale.
Risultato
L’acquisito dei macchinari e della strumentazione permette di ottimizzare la logistica all’interno dell’azienda, ma soprattutto permette di aumentare la capacità produttiva della stessa. Oltre a ciò, l’introduzione di strumentazione, quali l’analisi delle vibrazione e l’allineamento degli assi, permette di incrementare da un lato l’offerta verso i clienti, e dall’altro di implementare un ulteriore sistema di monitoraggio della qualità dei prodotti in uscita. Le caratteristiche di portabilità degli strumenti, oltre alla certificazione di taratura con cui vengono forniti, permettono, inoltre, di offrire tali servizi anche presso il cliente, come service, condizione sempre più ricercata dagli stessi.
Il progetto LAViC ha preso avvio il 29 luglio 2021 e terminerà il 19 gennaio 2023. LAViC ha ottenuto un finanziamento di € 102.244,00 dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando POR FESR 2014-2020 – Attività 2.3.a – Bando 23a1 bis “Aiuti agli investimenti e riorganizzazione aziendale delle PMI” approvato con DGR n. 2638 del 28 dicembre 2017.