Banco Interconnesso Formatura Automatizzata Bobine

Descrizione
Gli avvolgimenti dei rotori dei motori a corrente continua sono attualmente realizzati mediante un processo manuale. Gli operatori formano i conduttori in rame con geometrie precise, utilizzando un banco di formatura e un mazzuolo per lo snervamento del materiale. Durante la lavorazione, i fermi che mantengono la geometria subiscono spostamenti che, accumulandosi, portano alla generazione di elementi non conformi che devono essere scartati.

Obiettivo
Il progetto “Banco Interconnesso Formatura Automatizzata Bobine” mira a trasformare radicalmente il processo produttivo attraverso quattro obiettivi principali: ottimizzare i tempi di formatura mediante automazione, migliorare la qualità del processo riducendo la variabilità umana, minimizzare gli scarti nel ciclo produttivo e implementare un sistema flessibile che si adatti dinamicamente alle variazioni delle specifiche di produzione.
Risultato
Il progetto prevede lo sviluppo di un sistema automatizzato che sostituirà integralmente il processo manuale, garantendo precisione, riproducibilità e efficienza. Attraverso cinque fasi progettuali, dall’analisi dello stato attuale fino alla verifica e ottimizzazione, si realizzerà un innovativo metodo di produzione che ridurrà significativamente gli errori, i tempi e i costi di lavorazione dei componenti per motori elettrici.
Il progetto prevede una spesa ammessa: 69.052,00 € e un contributo concesso: 31.073,40 € (di cui UE 12.429,36 €)
